Non un documentario, ma la narrazione del vissuto umano e simbolico di ciò che fu l’anno trascorso dopo il 6 maggio 1976. Questo vuole essere lo spettacolo “Dì speranza” realizzato dal Css di Udine su incarico della Commissione della diocesi di Udine per il 40esimo del terremoto. Il libro trae spunto dal libro “Friuli: un popolo tra le macerie” ripubblicato dalla DIocesi di Udine quest'anno. Lo spettacolo andrà in scena a Udine, in Cattedrale il 3 settembre, a Tolmezzo in Duomo il 17 e Gemona il 24 settembre, sempre alle ore 21
Non un documentario, ma la narrazione del vissuto umano e simbolico di ciò che fu l’anno trascorso dopo il 6 maggio 1976. Questo vuole essere lo spettacolo “Dì speranza” realizzato dal Css di Udine su incarico della Commissione della diocesi di Udine per il 40esimo del terremoto. Il libro trae spunto dal libro “Friuli: un popolo tra le macerie” ripubblicato dalla DIocesi di Udine quest'anno In scena Giuseppe Bevilacqua, Elsa Martin che canterà sulle note originali di Renato Miani e le immagini di Stefano Bergomas. I testi sono mons. Duilio Corgnali, coordinatore della Commissione diocesana per il 40esimo del terremoto e di Charles Pèguy. Lo spettacolo andrà in scena a Udine, in Cattedrale il 3 settembre, a Tolmezzo in Duomo il 17 e Gemona il 24 settembre, sempre alle ore 21