In Evidenza
Radio Spazio ti racconta il Friuli!
Siamo profondamente legati al territorio: ne parliamo tutti i giorni approfondendo i temi d’attualità, la cultura, il sociale, lo sport, la musica… e spesso lo facciamo in “marilenghe”, la lingua madre. Nello stesso tempo Radio Spazio arriva in tutto il mondo attraverso lo streaming e l’App da scaricare sul cellulare, così che anche chi è emigrato all’estero possa sentirsi un po’ più vicino a casa.Scarica l’App di Radio Spazio per restare sempre in onda
Radio Spazio si può ascoltare anche sul cellulare. Come? Scaricando l’App gratuita! È molto semplice: in base al proprio smartphone o tablet si accede all’App Store o al Play Store. Su “cerca” si digita Radio Spazio e si clicca sopra l’icona arancione. Poi si passa all’installazione che, ricordiamo, è libera. Una volta installata l’applicazione l’icona di Radio Spazio sarà presente… leggi >
L’informazione su Radio Spazio anche in friulano
Dal lunedì al venerdì il giornale radio “Gr Spazio” alle 7.15, 8.15 e 9.15 e la “Rassegna stampa” dei quotidiani locali alle 7.45 e alle 8.45 a cura dalla redazione giornalistica. Alle 12.15 c’è il “Gr in marilenghe” con le notizie del Friuli in friulano. leggi >
Gjal e copasse
Lo storico conduttore, Federico Rossi, dialoga in friulano insieme ai suoi ospiti. Ogni giorno una tematica diversa riguardante il nostro Friuli e i “temi” caldi che lo riguardano analizzati con occhio critico e curioso. In diretta dal martedì al sabato alle 10, in replica alle 15 e alle 22. fedesito… leggi >
Cjargne
La montagna friulana in tutte le sue sfumature e particolarità è la vera protagonista di Cjargne, la trasmissione in onda in diretta tutti i lunedì alle 10. A condurla la spumeggiante Novella Del Fabbro che saprà coinvolgere ospiti e ascoltatori in un viaggio virtuale “su pai monts”. Novella racconta di questi ambienti in un carnico spigliato, nella variante… leggi >
La detule di vuê
La detule di vuê, cun Celestino Vezzi, e va in onde ogni dì dal lunis a la domenie aes 6.30, 8 e 9 di matine. La rubriche zornaliere sui mûts di dî e suil savê furlan in pocjis peraulis. leggi >
Spazio Sport
Dopo una lunga e calda estate è ripreso il campionato e come sempre noi siamo qui a fare il tifo per la nostra Udinese! Ogni lunedì mattina alle 11, Mattia Meroi ne parla in diretta assieme ai suoi illustri ospiti. Analizza le partite, le mosse del mister, le prestazioni dei bianconeri. Lo stesso giorno in replica alle 17 e alle… leggi >
Spazio cultura
Piccola guida per gli ascoltatori alla scoperta degli eventi che animano le nostre città, i nostri paesi. Non soltanto mostre, rassegne, spettacoli, teatro e musica, ma spazio anche alle iniziative proposte dalle piccole associazioni che si prodigano per diffondere la cultura. spazio meteo… leggi >
Voci cooperative
Seconda stagione di “Voci Cooperative” la trasmissione che vede collaborare Radio Spazio e Confcooperative Fvg. 12 puntate (la prima martedì 18 aprile 2023), una ogni quindici giorni, per esplorare insieme il mondo della cooperazione. Ogni puntata avrà un tema diverso e non a caso il titolo è “Voci Cooperative” perché racconterà, intervistando i protagonisti, i diversi settori dove agiscono le… leggi >
La salût no si compre
Guglielmo Pitzalis e Daniela Gnesutta – medici friulani di grande esperienza – dialogano tra loro sui grandi temi che riguardano la salute di tutti: vaccini, stili di vita sani, prevenzione, e lo fanno in friulano perché si sa che la “marilenghe” arriva dritta al cuore (e soprattutto alle orecchie) degli ascoltatori. Ogni giovedì alle 11.30 e in replica alle 17.30. leggi >
Pianeta azzurro
Torna, per la seconda stagione, “Pianeta Azzurro” la rubrica dedicata all’ambiente e realizzata da Valentino Riva. 10 puntate (la prima il 17 aprile) in onda il lunedì alle 16 e la domenica alle 14. La trasmissione è disponibile in podcast sul sito www.radiospazio103.it… leggi >
Folk & dintorni
La miglior musica folk presentata dallo storico conduttore Marco Miconi che da trent’anni seleziona dischi con ritmi provenienti da tutto il mondo. Non mancano le ospitate in studio e le interviste telefoniche con gli artisti. Folk e dintorni va in onda il martedì e il venerdì alle 16, con replica alle 21. Si può ascoltare anche in podcast. leggi >
Basket e non solo
A Radio Spazio abbiamo a cuore anche la pallacanestro, e chi potrebbe parlarcene se non il nostro esperto Valerio Morelli? Ogni mercoledì alle 11 e in replica alle 17 si occupa di pallacanestro seguendo le squadre friulane e intervistando cestisti e giocatori. Ma anche di tutto quello che fa cultura e sociale nello sport!… leggi >
FreeûlBike
Con il giornalista Francesco Tonizzo andiamo alla scoperta del ciclismo regionale in libertà! Tante interviste ai protagonisti friulani, approfondimenti e curiosità per conoscere meglio questo fantastico e pedalabile sport! img freeulbike… leggi >
Libri alla radio
Ami la lettura e sei curioso di scoprire le ultime novità letterarie? Libri alla radio è la rubrica che fa per te! Ogni venerdì alle 11.30 e alle 17.30 c’è Libri alla radio con Anna Piuzzi che intervisterà scrittori e scrittrici che racconteranno le loro ultime novità editoriali. libri alla radio… leggi >
I podcast di Radio Spazio
Ativitâts finanziadis ancje cul contribût di:
Frequenze FM
Udine e Basso Friuli 103.700 MHz
Friuli Collinare 103.900 MHz
Gemonese 100.500MHz
Carnia (Tolmezzo) 97.400 Mhz
Carnia (Arta Terme) 91.000 Mhz
Carnia (Sutrio) 103.600 Mhz
Canal del Ferro 98.200 Mhz
Val Canale 95.700 Mhz
Tarvisio 99.500 Mhz
Collio 97.500 Mhz
Isontino 91.900 Mhz
8x1000
I programmi ecclesiali sono realizzati anche con il sostegno del 8x1000 a Chiesa Cattolica Italiana